FESTA D’INAUGURAZIONE FRINGEMI 25
Save the date! Save the date! Save the date! Save the date!
Save the date! Save the date! Save the date! Save the date!
Uno spettacolo che esplora il passaggio dall’infanzia all’età adulta, ponendo domande sulla crescita e sulla memoria del bambino che siamo stati. Attraverso teatro, musica elettronica dal vivo e poesia performativa, Beercock costruisce un viaggio che intreccia autori come Rodari, Savinio, Dolci e racconti personali.
Una città alla deriva. In cui il Sindaco è scappato, il Vicesindaco irreperibile. L’Assessore alla Cultura è il dittatore assoluto e ogni mese organizza lo Schiuma Party. Qui un giovane attore insegna in una scuola media. Ma non insegna teatro, i genitori non vogliono, pensano sia inutile: allora per farsi approvare il progetto insegna Tecniche di Lavoro di Gruppo.
zillennial è quella strana sensazione che vi prende la domenica pomeriggio, affacciati alla finestra, quando realizzate che domani è lunedì e comunque non potrete mai permettervi una casa di proprietà. Poi vedete un uomo anziano che scivola e cade e scoppiate a ridere.
Bandiera Bianca, di Alessandra De Luca, con la regia di Andjelka Vulic in collaborazione con Giulia Maria Falzea, è uno spettacolo sul lavoro, tra speranze e frustrazioni. Un racconto che, partendo da esperienze private, dà avvio a una ricerca universale, divenendo così esperienza in cui chiunque può riconoscersi. Ma è anche uno spettacolo sugli abusi di potere che travalicano ambiti e contesti e sono trasversali anche agli ambienti che pensiamo “culturalmente avanzati”. In un mondo che sembrerebbe a tutti gli effetti volerci vedere sventolare bandiera bianca, resistere è un atto rivoluzionario. Ma arrendersi?
No è uno spettacolo di Annalisa Limardi, che indaga la difficoltà dei propri confini personali e intimi, il desiderio di entrare in contatto con le altre persone.
Il collettivo irlandese Straight Out The Box attraverso lo spettacolo "Show me your macarena" ci porta in uno stato autoritario con un inno nazionale a dir poco bizzarro.
Camilla e Roberta vi invitano ad entrare nella vita di Amelia Rosselli, donna abitata da tante voci e percorsa da mille ferite. Lo fanno mettendo a disposizione le loro stesse biografie, la loro esperienza di attrici e donne, le loro domande su come stare in questo mondo e allo stesso tempo amare la Poesia. Un’indagine per trovare insieme le chiavi di accesso all’opera di un’artista e donna straordinaria.
Igor, attore disoccupato in crisi professionale ed esistenziale, racconta alla platea la serie autobiografica che ha scritto. Un disperato tentativo di riscatto che diventa il racconto tragicomico di una vita spezzata, tra prosa e stand up comedy.
Europa, 2025. Bosnia, anni Novanta. Ricordare, oggi, ha ancora un senso? “Sono felice che mio figlio non sappia niente della guerra. Io non gliela spiego. Not today. Però la spiego a chiunque mi paghi. You, tourist. My pain is my money. Vuoi la guerra, ti vendo la guerra. Business.”
Bologna, è agosto, e Tubo è un ragazzo di vent’anni che trascorre una sera come tante insieme al suo gruppo di amici. Uno di loro, Tommaso, sparisce all’improvviso. Quando succedono cose così, bisogna fare attenzione a dove si mettono i piedi: se hai gli occhi puntati sulle nuvole, inciampi e ti fai male. E questa notte Tubo non ha guardato dove andava ed è caduto in mille pezzi.
Tor Picarata, un borgo di fantasia che sembra un po’ la nostra Italia, è popolato da personaggi particolari: un'attrice borghese perfetta per “Gli occhi del cuore”, un sindaco deciso a riportare ordine, decoro, presepi e natalità nel paese, un’anziana cassamortara credente che parla un dialetto tutto suo e un qualsiasi #notallmen. Tuttə si incontrano per l’arrivo della Papessa. Cosa potrà mai succedere? Pensate al peggio. Dopotutto, l’abbiamo detto: Tor Picarata sembra un po’ la nostra Italia.